La storia del Gruppo Boggia si snoda attraverso i decenni, affondando le sue radici nel fervente panorama economico della fine degli anni ’70. In un’epoca di trasformazioni sociali e di nuove sfide imprenditoriali, Giuseppe Boggia, animato da spirito audace e lungimirante, decise di tracciare la sfidante strada dell’impresa, un percorso intrapreso con determinazione e visione chiara. Fin dai suoi albori, l’azienda non si limitò a operare nel mercato, ma ambì a plasmarlo, concentrandosi con dedizione sulla realizzazione di opere di rilievo, progetti che lasciassero un segno tangibile sia nel dinamico settore privato che nel complesso contesto pubblico.
Consapevole dell’importanza di un rapporto solido e duraturo con la clientela, Giuseppe Boggia pose fin da subito un imperativo categorico al centro della propria filosofia aziendale: la completa soddisfazione del cliente. Questa non fu intesa come una semplice dichiarazione di intenti, bensì come un principio guida, un approccio olistico che permeò ogni aspetto operativo del Gruppo. Per raggiungere tale ambizioso obiettivo, l’azienda comprese la necessità di dotarsi di sistemi di gestione e procedure integrate, capaci di governare con efficienza e precisione l’intero ciclo produttivo. Fu così che il Gruppo Boggia sviluppò una competenza distintiva, coprendo con maestria ogni fase, dalla concezione iniziale e dalla progettazione minuziosa fino alla realizzazione concreta e impeccabile di ogni opera.
Testimoniando una straordinaria capacità di anticipare le tendenze del mercato, verso la fine degli anni ’70, il Gruppo Boggia si distinse come pioniere, un autentico precursore in Italia nella realizzazione dei Centri di Elaborazione Dati (CED). In un periodo storico in cui l’era dell’informatizzazione muoveva i primi passi, e i personal computer erano ancora oggetti futuristici, lontani dalla diffusione di massa, il Gruppo Boggia intuì il potenziale rivoluzionario dell’elaborazione digitale dei dati per le aziende e le istituzioni. Questa visione avanguardista permise all’azienda di posizionarsi come leader in un settore nascente e cruciale per la modernizzazione del Paese.
Il fluire dei decenni ha rappresentato per il Gruppo Boggia un periodo di costante crescita ed evoluzione. L’azienda ha saputo ampliare con sagacia le proprie competenze e capacità, accumulando un know-how consolidato e multidisciplinare grazie a un ininterrotto impegno di 50 anni di attività sul campo. Questa esperienza pluriennale ha sedimentato una profonda conoscenza in svariati settori, consentendo al Gruppo di affrontare con competenza e versatilità progetti complessi e diversificati. Tuttavia, al di là delle competenze tecniche e delle capacità operative, un elemento fondamentale ha sempre contraddistinto la filosofia aziendale: la profonda convinzione che un’azienda funzioni, idealmente, come una grande famiglia. In questa visione organica, ogni membro è riconosciuto come essenziale, un ingranaggio indispensabile per il corretto funzionamento dell’intero meccanismo aziendale. Questo principio ha portato il Gruppo Boggia a valorizzare in modo autentico i propri collaboratori, non considerandoli semplici risorse, bensì riconoscendoli come il motore centrale, l’anima pulsante delle proprie attività. Investire nel capitale umano, promuovere la crescita professionale e personale di ogni individuo, creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, sono diventati imperativi strategici per il Gruppo Boggia.

La visione imprenditoriale che anima il Gruppo Boggia trova una suggestiva eco in un aforisma illuminante di Winston Churchill: “Molte persone vedono l’impresa privata come una tigre feroce da uccidere subito. Altre invece come una mucca da mungere. Pochissime la vedono com’è in realtà: un robusto cavallo che, in silenzio, traina un pesante carro.” Queste parole risuonano profondamente con l’etica del lavoro e la concezione stessa dell’impresa coltivata dal Gruppo. L’a
zienda si riconosce pienamente nell’immagine del “robusto cavallo”, una forza trainante silenziosa ma tenace, capace di sostenere sforzi gravosi e condurre a destinazione progetti ambiziosi, con impegno costante e senza clamore, lontano da logiche predatorie (la tigre) o opportunistiche (la mucca da mungere).
Oggi, forte di una storia ricca di successi e di una solida identità, il Gruppo Boggia continua a crescere con determinazione e visione prospettica.
L’azienda affronta con entusiasmo nuove sfide poste da un mercato in continua evoluzione, ampliando con coraggio i propri orizzonti verso nuovi settori e geografie. Tuttavia, nel solcare nuovi mari e nell’esplorare territori inesplorati, il Gruppo Boggia mantiene saldamente al centro della propria missione i pilastri fondanti della sua filosofia: la prioritaria soddisfazione del cliente, intesa come impegno costante a superare le aspettative, e l’innovazione continua, vista come motore propulsivo per il miglioramento costante e per la creazione di valore duraturo nel tempo.