Progettazione

Progettazione integrata

Approccio Multidisciplinare alla Progettazione e Realizzazione Impiantistica

L’approccio multidisciplinare adottato integra le trasformazioni in atto nel settore delle costruzioni, superando la mera esecuzione tecnico-architettonica e ponendo l’accento sulla correlazione tra fattori economici, dinamiche di mercato ed esperienza progettuale. L’obiettivo è l’organizzazione degli interventi secondo strategie integrate di pianificazione, che tengano conto delle più recenti evoluzioni normative e tecnologiche. Sul piano tecnico e architettonico, l’orientamento verso soluzioni innovative si traduce in una sintesi tra efficienza funzionale e sobrietà formale, massimizzando le prestazioni degli impianti e ottimizzando la sostenibilità e la durabilità delle opere realizzate.

Progettazione di Impianti Elettrici

Un impianto elettrico rappresenta un sistema complesso di dispositivi e componenti che operano in sinergia per garantire la trasmissione e l’utilizzo sicuro ed efficiente dell’energia elettrica. La progettazione degli impianti prevede l’analisi e la definizione delle componenti, incluse le linee di alimentazione, i quadri di distribuzione, i sistemi di protezione e i dispositivi di sicurezza.

Un impianto elettrico conforme agli standard normativi vigenti (CEI, UNI, DM 37/08) non solo assicura il rispetto degli obblighi di legge per le strutture residenziali, commerciali e industriali, ma ottimizza il rendimento energetico e riduce i consumi. Il corretto dimensionamento dei conduttori, la distribuzione bilanciata dei carichi e la progettazione di sistemi di protezione selettivi minimizzano il rischio di guasti e le interruzioni operative, garantendo continuità di esercizio e riduzione dei costi di gestione.

Progettazione di Impianti Idraulici

Gli impianti idraulici sono progettati per rispondere alle esigenze di edifici residenziali, commerciali e industriali, rispettando le prescrizioni normative in materia di sicurezza, efficienza e igiene (D.Lgs. 31/2001, UNI 9182, UNI 8065). L’analisi preliminare valuta il contesto specifico di installazione, determinando le soluzioni impiantistiche più adeguate in termini di prestazioni e affidabilità.

Per gli impianti di produzione e distribuzione di acqua calda sanitaria, vengono adottati sistemi di regolazione e monitoraggio avanzati per il controllo della temperatura, essenziale per la qualità dell’acqua e la prevenzione del rischio legionella. Tra le soluzioni impiegate figurano centrali termiche modulari, pompe di calore ad alta efficienza e sistemi VRV/VRF, in grado di integrare il riscaldamento dell’acqua sanitaria con i sistemi di climatizzazione, garantendo risparmi energetici e riduzione delle emissioni.

Progettazione di Impianti Meccanici

La progettazione esecutiva degli impianti meccanici comprende sistemi di climatizzazione, impianti termici, centrali di trattamento aria, centrali frigorifere e HVAC per applicazioni specialistiche, tra cui ambienti a contaminazione controllata (VCCC). Le soluzioni impiantistiche adottate seguono standard internazionali (ASHRAE, UNI EN 16798, UNI 10339) e garantiscono la gestione ottimale dei parametri termoigrometrici.

Nell’ambito della progettazione HVAC, particolare attenzione è rivolta agli ambienti con requisiti stringenti di qualità dell’aria, come camere bianche, laboratori farmaceutici, reparti di medicina nucleare e diagnostica per immagini. La progettazione considera la necessità di mantenere range controllati di temperatura, umidità e particolato aerodisperso, assicurando condizioni ottimali di esercizio e conformità alle normative vigenti (ISO 14644, GMP, HTM 03-01).