Mobile Diagnostic

Mezzo Mobile per la Diagnostica: Portare l’Eccellenza Diagnostica Ovunque, con Rapidità ed Efficienza

Il nostro mezzo mobile. rappresentano una soluzione innovativa, flessibile ed efficiente per rispondere a diverse esigenze diagnostiche in mobilità, garantendo qualità, precisione e sicurezza paragonabili a quelle di un centro diagnostico tradizionale.

  • Unità Mobile TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): Diagnostica Avanzata Ovunque: Le nostre unità mobili TAC sono allestite con scanner TAC di ultima generazione, integrati in ambienti protetti e confortevoli per pazienti e operatori. Questi mezzi mobili consentono di portare la diagnostica TAC avanzata direttamente sul territorio, in aree remote, in occasione di campagne di screening di popolazione, in situazioni di emergenza o calamità naturali, o per supportare temporaneamente strutture sanitarie con picchi di domanda o in fase di ristrutturazione. Le unità mobili TAC sono autonome dal punto di vista energetico e impiantistico, facilmente trasportabili e rapidamente operative, garantendo esami TAC di alta qualità, anche in contesti extra-ospedalieri.

  • Unità Mobile PET (Tomografia ad Emissione di Positroni): Imaging Molecolare in Movimento: Realizziamo unità mobili PET allestite con scanner PET o PET-CT di ultima generazione, per portare la diagnostica avanzata di medicina nucleare direttamente ai pazienti. Questi mezzi mobili sono particolarmente utili per campagne di screening oncologico, per studi clinici multicentrici, per supportare centri PET regionali con liste d’attesa elevate, o per garantire la continuità dei servizi PET in caso di manutenzione o guasto dell’apparecchiatura fissa. Le unità mobili PET sono progettate per garantire la radioprotezione, la qualità dell’immagine PET e il comfort del paziente, offrendo un servizio di diagnostica molecolare di alto livello, disponibile ovunque sia necessario.

  • Unità Mobile Mammografo: Screening Mammografico Diffuso e Accessibile: Le nostre unità mobili mammografo sono appositamente progettate per campagne di screening mammografico su larga scala, portando la prevenzione del tumore al seno direttamente alle donne, anche in aree rurali o difficilmente raggiungibili. Questi mezzi mobili sono allestiti con mammografi digitali di ultima generazione, spazi dedicati per l’accoglienza, lo spogliatoio e l’esecuzione dell’esame, e sistemi di refertazione e archiviazione digitale delle immagini. Le unità mobili mammografo rappresentano uno strumento efficace per aumentare l’adesione allo screening mammografico, ridurre le disuguaglianze nell’accesso alla prevenzione e diagnosticare precocemente il tumore al seno, migliorando le probabilità di guarigione.

  • Unità Mobile Angiografo ad Arco: Interventistica Vascolare Agile e Tempestiva: Realizziamo unità mobili angiografo allestite con angiografi ad arco mobile di ultima generazione, per portare la diagnostica e l’interventistica vascolare direttamente al paziente, soprattutto in situazioni di emergenza-urgenza, in aree remote o in strutture sanitarie prive di angiografia fissa. Questi mezzi mobili sono ideali per il trattamento tempestivo di ictus, infarti e altre patologie vascolari acute, permettendo di eseguire angiografie, angioplastiche e altri interventi vascolari salvavita direttamente “sul posto”, riducendo i tempi di trasporto e migliorando gli esiti clinici. Le unità mobili angiografo ad arco mobile sono versatili, maneggevoli e rapidamente operative, rappresentando un presidio fondamentale per la gestione delle emergenze vascolari sul territorio.

  • Unità Mobile Sala Prelievi e/o Ambulatorio: Assistenza Sanitaria di Prossimità e Personalizzata: Le nostre unità mobili allestite come sale prelievi e/o ambulatori rappresentano una soluzione flessibile e modulare per portare l’assistenza sanitaria di base e specialistica direttamente alle comunità. Questi mezzi mobili possono essere configurati per attività di prelievo ematico e di campioni biologici, visite mediche specialistiche (cardiologia, dermatologia, oculistica, ecc.), attività di screening e prevenzione, vaccinazioni, o assistenza infermieristica domiciliare. Le unità mobili sala prelievi e/o ambulatorio sono personalizzabili negli allestimenti interni e nelle dotazioni, per rispondere alle esigenze specifiche di diversi contesti operativi, come campagne sanitarie territoriali, assistenza sanitaria in aziende o scuole, supporto a eventi e manifestazioni pubbliche, o servizi di telemedicina itinerante.

  • Unità Mobile Sala Interventista d’Urgenza: Chirurgia d’Emergenza in Tempi Record: Realizziamo unità mobili allestite come sale interventistiche d’urgenza, progettate per interventi chirurgici salvavita in situazioni critiche, come maxiemergenze, calamità naturali, zone di conflitto o aree remote prive di strutture chirurgiche adeguate. Questi mezzi mobili sono allestiti con tutte le attrezzature necessarie per la chirurgia d’urgenza (tavolo operatorio, lampada scialitica, anestesia, monitoraggio, strumentario chirurgico, sterilizzazione), e garantiscono condizioni ambientali controllate (qualità dell’aria, illuminazione, temperatura) paragonabili a quelle di una sala operatoria tradizionale. Le unità mobili sala interventista d’urgenza rappresentano un presidio chirurgico avanzato e autonomo, in grado di portare la chirurgia salvavita direttamente dove è più urgente e necessario, massimizzando le possibilità di sopravvivenza e riducendo gli esiti invalidanti in situazioni di emergenza.

Vantaggi Chiave dei Mezzi Mobili per la Diagnostica :

  • Mobilità e Flessibilità Operativa: Possibilità di portare le tecnologie diagnostiche direttamente dove servono, superando le barriere geografiche e temporali e raggiungendo anche le aree più remote e difficili da servire.
  • Rapidità di Implementazione e Operatività: Messa in servizio rapida e semplice, senza necessità di complesse infrastrutture fisse, ideale per rispondere a esigenze urgenti o temporanee.
  • Autonomia Energetica e Impiantistica: Autonomia da fonti esterne di energia e impianti, grazie a generatori, sistemi di climatizzazione e impianti idrico-sanitari integrati, garantendo operatività in qualsiasi contesto.
  • Personalizzazione degli Allestimenti: Allestimenti interni personalizzabili e modulari, per adattarsi alle specifiche esigenze diagnostiche e operative di diversi contesti e specialità mediche.
  • Qualità Diagnostica e Sicurezza Garantite: Utilizzo di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione e materiali certificati, garantendo qualità dell’immagine, precisione diagnostica e rispetto delle normative di sicurezza e radioprotezione.
  • Efficienza e Ottimizzazione dei Costi: Ottimizzazione dei costi di investimento e gestione, rispetto alla realizzazione e manutenzione di strutture diagnostiche fisse, soprattutto per servizi a carattere temporaneo o itinerante.
  • Miglioramento dell’Accesso ai Servizi Sanitari: Ampliamento dell’accesso a servizi diagnostici avanzati per la popolazione, anche in aree svantaggiate o con difficoltà di trasporto, riducendo le disuguaglianze sanitarie.
  • Innovazione e Valore Aggiunto per le Strutture Sanitarie: Immagine di struttura sanitaria all’avanguardia e attenta alle esigenze del territorio, offrendo servizi innovativi e di prossimità.

Scegliere i mezzi mobili per la diagnostica del Gruppo Boggia significa investire in soluzioni innovative, efficienti e di alta qualità, capaci di trasformare l’accesso alla diagnostica avanzata e di portare l’eccellenza sanitaria ovunque sia necessario, con rapidità e flessibilità.

Catalogo

Caratteristiche:

Telaio – Il telaio è composto da una costruzione integrata nella carrozzeria. Il mirimorchio è stato disegnato per rispondere ai requisiti europei ed è attrezzato con tre assi a sospensione pneumatica (due fissi ed uno sterzante a frizione) con ammortizzatori idraulici e con un impianto frenante ripartito in due circuiti diversi con EBS. La costruzione del telaio è adattata per l’istallazione di tre pareti allungabili idraulicamente. Delle strutture di fondo sono integrate nel telaio per l’istallazione Carrozzeria – La carrozzeria è composta da profili ‘snap lock’ d’alluminio d’alta qualità, rivettati alla struttura del telaio Isolamento – La carrozzeria è dotata di una schiuma isolante resistente ad umidità ed a muffa e rallentante il fuoco. Lo strato d’isolamento ha uno spessore di 60 mm, il rimorchio è collaudato per il funzionamento a temperature tra – 25°C e +40°C, ciò basato sui sistemi istallati d’aria condizionata e di riscaldamento. Disposizione della carrozzeria Lunghezza della sala di preparazione circa 2.070 mm netto Lunghezza della sala di comando circa 2.675 mm netto Lunghezza della sala degli esami circa 7.410 mm netto Larghezza-interna-della-carrozzeria circa 2.320 mm netto Larghezza interna della carrozzeria allungata circa 3.320 mm netto (sala d’esami) Larghezza interna della carrozzeria allungata circa 3.260 mm netto (sala comando) Ascensore per pazienti – Un ascensore a grande capacità per l’alzata verticale, attrezzato con rotaie di sicurezza è istallato sul lato d’ingresso dell’unità mobile Schermatura di piombo – In base al regolamento stradale europeo, il peso massimo ammesso della combinazione di trattore e rimorchio è di 44 tonnellate. Cioè, ci resta un peso per la schermatura di piombo all’incirca di 7000 kg. Questo peso comprende il lead castle, le parete di piombo, le due porte scorrevoli munite di schermatura di piombo e l’attrezzatura addizionale. Impianto d’aria condizionata – L’impianto d’aria condizionata si compone di unità separate, le sezioni condensatore/compressore istallate contro la parete anteriore, i raffreddatori montati contro il soffitto della sala di preparazione, sala di controllo e sala degli esami. La capacità di raffreddamento è di 32 kW, quella del riscaldamento è di 18,5 kW. L’apparecchiatura può essere azionata nelle diverse sale e funziona in modo interamente automatico mediante termostati separati. Impianto elettrico – L’impianto elettrico 230/400 Volt è istallato in conformità con le norme NEN 1010/NEN3134 e con le direttive dell’Unione Europea per istallazioni ospedaliere. L’istallazionecomprende: Illuminazione elettrica con tubi fluorescenti e rege interruttori vicini all’ingresso della sala di comando. Per l’illuminazione d’emergenza, sono montate tre lampade, alimentate da batterie nella sala degli esami, sala di controllo e sala di preparazione. Si azioneranno automaticamente se la corrente 230 Volt fosse interrotta. Quattro rivelatori di fumo, alimentati da batterie. Prese di corrente per l’apparecchiatura addizionale nella sala di comando. Il quadro elettrico principale, dotato di fusibili e di una suddivisone in gruppi di 230Volt e di 400 Volt, attrezzato dei dispositivi di comando e di un interruttore principale è posizionato nel compartimento di servizio di sinistra. Il connettore per la corrente esterna è istallato nel compartimento di servizio di sinistra (un cavo d’alimentazione di 15 metri è compreso). Degli interruttori d’emergenza per l’impianto TAC sono istallati nella sala degli esami e nella sala di comando. Quattro (4) prese RJ45 per la comunicazione sono montate all’interno ed all’esternodel rimorchio. Illuminazione con interruttori nei compartimenti di servizio. Un radio/lettore CD è istallato nella sala degli esami. Generatore diesel – Un generatore diesel per il funzionamento dell’impianto d’aria condizionata e riscaldamento durante il trasporto è istallato contro la parete anteriore sul telaio prolungato