Il Cliente al centro di tutto
Il Cliente non è semplicemente un interlocutore commerciale, bensì il fulcro, il cuore pulsante, la ragione stessa della propria esistenza. L’azienda erige la centralità del cliente a fondamento imprescindibile della propria missione, dedicando ogni risorsa e ogni sforzo al perseguimento della sua completa e piena soddisfazione. Questo ambizioso obiettivo è perseguito attraverso un impegno costante e sinergico verso tre valori cardine: affidabilità, versatilità ed eccellenza, un trinomio inscindibile che definisce l’identità e l’operato del Gruppo.
Forte di un patrimonio di oltre 60 anni di esperienza nel complesso e dinamico settore dell’edilizia tecnologica, il Gruppo Boggia ha saputo coltivare e sviluppare competenze profondamente diversificate in una pluralità di ambiti, spesso intrinsecamente sinergici e complementari tra loro. Questa straordinaria ampiezza di competenze non è frutto del caso, bensì di un impegno costante e proattivo, di una sete inesauribile di apprendimento e di un continuo aggiornamento sulle tecnologie e tecniche più innovative che il mercato e la ricerca mettono a disposizione. In un mondo in rapida evoluzione, il Gruppo Boggia non si adagia sugli allori, ma anzi, si spinge costantemente oltre i confini del noto, anticipando le tendenze e integrando nel proprio DNA le soluzioni più all’avanguardia.
La visione del Gruppo Boggia si estende ben oltre l’innovazione tecnologica, abbracciando con uguale intensità la valorizzazione del capitale umano. L’azienda nutre una profonda convinzione: ogni membro del Gruppo, nessuno escluso, è una parte imprescindibile del suo successo, un anello fondamentale di una catena virtuosa che conduce all’eccellenza. Per questo motivo, una particolare attenzione è costantemente rivolta allo sviluppo delle risorse umane, attraverso programmi di formazione continua, percorsi di crescita professionale personalizzati e la creazione di un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e meritocratico. Il Gruppo Boggia sa bene che il successo duraturo si costruisce con persone motivate, competenti e appassionate, e investe con convinzione nella loro crescita e nel loro benessere.
Le metodologie operative che contraddistinguono il Gruppo Boggia affondano le proprie radici in una solida organizzazione dei sistemi produttivi e in una cooperazione sinergica e trasparente con il cliente, sia esso un ente privato o una prestigiosa istituzione pubblica. Ogni attività, ogni processo, ogni fase operativa è focalizzata in modo inequivocabile sul raggiungimento totale della soddisfazione del cliente. Questo obiettivo primario è perseguito nel pieno e rigoroso rispetto degli standard di qualità certificati, che testimoniano l’impegno dell’azienda verso l’eccellenza, e delle procedure interne, meticolosamente definite per garantire efficienza, precisione e controllo in ogni fase del progetto.
Per tradurre in azione concreta la propria filosofia orientata al cliente, il Gruppo Boggia si fonda su quattro principi fondamentali, veri e propri pilastri che sorreggono l’intera struttura operativa e decisionale:
Organizzazione: La complessità di ogni progetto viene affrontata con un approccio metodico e strutturato, articolando il lavoro in tre fasi principali, chiave per la gestione efficace di ogni commessa:
- Redazione di un progetto di massima: In questa fase iniziale, si concretizza la visione generale del progetto, definendo linee guida, obiettivi primari e soluzioni architettoniche preliminari. Questo progetto di massima funge da bussola, orientando le successive fasi di sviluppo.
- Trasformazione del progetto di massima in esecutivo: Il progetto di massima, una volta validato, viene ulteriormente dettagliato e affinato, trasformandosi in un progetto esecutivo, un documento completo e puntuale che definisce ogni aspetto tecnico, operativo e realizzativo dell’opera. Il progetto esecutivo rappresenta la vera e propria “roadmap” per la costruzione, garantendo precisione e coerenza in ogni fase.
- Esecuzione dell’opera: La fase operativa per eccellenza, in cui il progetto esecutivo prende vita, trasformandosi da idea a realtà tangibile. L’esecuzione dell’opera è gestita con rigore e competenza, nel rispetto dei tempi, dei costi e degli standard di qualità definiti.
A garanzia della fedele realizzazione del progetto in ogni sua sfumatura e dettaglio, e per assicurare un punto di riferimento autorevole e competente per la risoluzione di qualsiasi problema o evento imprevisto che possa emergere in corso d’opera, il Gruppo Boggia prevede la presenza costante di un architetto direttamente in cantiere. Questa figura chiave, con la sua competenza tecnica e la sua visione d’insieme, assicura la qualità del risultato finale e la serena gestione di eventuali criticità.
Cooperazione: Il Gruppo Boggia è fermamente convinto che la realizzazione di un’opera di successo sia il frutto di un lavoro di squadra, di una sinergia virtuosa tra l’azienda e il cliente. Per questo motivo, durante l’intero processo produttivo, la collaborazione è considerata un elemento fondamentale e imprescindibile. L’azienda non si pone come mero esecutore, ma come un partner attivo e propositivo, che lavora a stretto contatto con il cliente, coinvolgendolo nelle decisioni cruciali e tenendolo costantemente aggiornato sull’avanzamento dei lavori. In questo modo, il cliente ha la possibilità concreta di verificare in prima persona, durante tutte le fasi di lavorazione, che la qualità delle opere raggiunga puntualmente il livello desiderato e concordato, instaurando un rapporto di fiducia e trasparenza reciproca.
Simbiosi: Il Gruppo Boggia ha interiorizzato e perfezionato nel tempo un approccio operativo che fonde in modo simbiotico e inscindibile la fase di progettazione con quella di realizzazione. Questa integrazione profonda, che supera la tradizionale separazione tra le due fasi, produce vantaggi tangibili e significativi per il cliente. La simbiosi tra progettazione e realizzazione si traduce in una riduzione efficace dei costi complessivi del progetto e in un significativo contenimento dei tempi di esecuzione, senza mai, e in alcun modo, trascurare il rigoroso rispetto delle normative vigenti, in particolare per quanto concerne gli aspetti cruciali della qualità dei materiali e delle lavorazioni e della sicurezza sul cantiere.
Flessibilità: Il mercato dell’edilizia, per sua natura, è spesso caratterizzato da imprevisti, variabili e richieste specifiche. Il Gruppo Boggia, forte della sua esperienza e della sua solida organizzazione, ha sviluppato una straordinaria capacità di adattamento e una marcata flessibilità operativa. L’azienda si pone come partner affidabile e risolutivo, pronto ad affrontare e risolvere qualsiasi problematica possa emergere in corso d’opera, nel minor tempo possibile e con la massima efficacia. Questa flessibilità si traduce nella capacità di adattarsi prontamente alle esigenze specifiche di ogni singolo progetto, offrendo soluzioni personalizzate e su misura che rispondono in modo puntuale alle necessità del cliente.
In sintesi, questi quattro principi guida, Organizzazione, Cooperazione, Simbiosi e Flessibilità, rappresentano l’ossatura portante del Gruppo Boggia, orientando ogni azione e ogni decisione. Grazie a questi valori saldi e a un impegno costante verso l’eccellenza, il Gruppo Boggia è in grado di fornire soluzioni di altissima qualità, superando le aspettative dei clienti e garantendo al contempo efficienza, affidabilità e piena soddisfazione in ogni progetto intrapreso. La centralità del cliente non è per il Gruppo Boggia un semplice slogan, bensì una promessa concreta, un impegno quotidiano e tangibile che si traduce in risultati concreti e in relazioni durature e proficue con la propria clientela.