Reparto Neuroradioloiga P.O. Luigi D’Aragona (SA)
Nuovo reparto di neuroradiologia presso Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (SA)
Il Cliente al centro di tutto
Nuovo reparto di neuroradiologia presso Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (SA)
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Installazione monitor compatibile con la risonanza magnetica da 32″ e posizionato dietro il magnete. I pazienti guardano i video tramite lo specchio sulla bobina principale o attraverso occhiali prismatici.Lo schermo è certificato per l’uso in camera di risonanza
La SOA è una Certificazione che qualifica l’impresa a partecipare agli appalti pubblici in categorie di opere e classifiche di importo, entrambe commisurate alle capacità ed all’esperienza che l’azienda ha dimostrato all’Organismo di Attestazione. Con la nuova attestazione la Boggia ha ottenuto
Posizionato il nostro sistema Mobil Diagnostic a servizio del Pronto Soccorso dell’Ospedale Militare della Base U.S.A. di Gricignano, con a bordo un sistema T.A.C da 40 strati.
All’inaugurazione erano presenti, inoltre, il direttore sanitario del Perrino, Antonio Trinchera, il presidente dell’Ordine dei medici, Arturo Oliva, Caterina Diodicibus, direttore Area gestione del personale ed ex direttore amministrativo dell’Asl, direttori di Dipartimenti e Unità operative e rappresentanti di GE Healthcare BRINDISI
Operativa a Putignano la nuova risonanza magnetica MR SIGNA Voyager 1,5T di GE Healthcare presso il Centro di Riabilitazione Funzionale e di Diagnostica per Immagini Giovanni Paolo II Putignano Ba – È operativa a Putignano la nuova risonanza magnetica MR SIGNA Voyager
Al Policlinico Federico II nuova sala ibrida per interventi cardiovascolari d’avanguardia L’intervento complessivo si completerà entro 35 settimane ed è realizzato con i fondi della Regione Campania del programma straordinario di ammodernamento tecnologico La Direzione Strategica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di
Aneurisma dell’aorta: all’ospedale Perrino arriva angiografo di ultima generazione Acquistati anche una risonanza magnetica nucleare e una Tac. Nei giorni scorsi, le macchine sono state installate nei locali del presidio e il personale è stato formato per l’utilizzo delle apparecchiature BRINDISI –
Nella diagnostica dei tumori, nell’indagine delle sequele cliniche conseguenti a casi severi di Covid-19 e nell’approccio clinico di altre patologie degenerative, compreso le demenze, si affacciano nuove soluzioni tecnologiche capaci di abbattere l’emissione di radiazioni e raggi X e di amplificare efficacia
La struttura ospedaliera del “Civico” di Partinico si arricchisce di una nuova dotazione tecnologica. E’ una Tac mobile a 64 slide che entrerà in funzione da lunedì prossimo, 14 dicembre. L’apparecchiatura è stata installata nello spazio esterno retrostante l’Ospedale. Consentirà di effettuare